
All'Angelo Mai i Management del Dolore post Operatorio che tornano a Roma per il loro Auff Tour.
Serata fantastica e concerto grandioso per la band di Lanciano che si conferma tra le band più fresche e energiche del panorama Italiano.
Irriverenti, esplosivi e sensuali, ecco a voi i Managment intervistati prima dello show per Roba da Rocker:
Siete in tour per promuovere l'album Auff. Come sta andando il tour?
Lungo dispendioso bello.
Un sacco di date, abbiamo conosciuto tante persone belle e tante persone di merda
Il ricordo più bello di questi concerti?
Non c'è un ricordo particolare, è il ricordo del tour.
Avete progetti per un album?
Stiamo attualmente registrando il nostro album ufficiale sempre con la stessa squadra.
Credo che uscira in autunno ottobre novembre, non sappiamo ancora il titolo.
Prossimi concerti?
il 30 a Teramo aspettando il Primo Maggio con Max Gazzè e Marta sui Tubi
Il Primo Maggio saremo a Roma, poi Viterbo e Perugia e poi il nuovo tour.
Come nasce la canzone il numero otto
Fondamentalmente noi siamo tutti numeri otto. Se il numero otto si rovescia, diventa l'infinito, ma nessuno ha il coraggio di farlo. Siamo dei cagasotto. E i gabbiani, quella è l'immagine figurativa della vita.
Quali sono le vostre ambizioni?
Non abbiamo particolari ambizioni.i
La nostra ambizione condivisa è quella di suonare e di distruggere un po tutto.
Non è la prima volta che suonate a Roma.
Io odio Roma, ho abitato qui per anni, qui ho studiato e lavorato. Però a livello professionale Roma
è la città che ci ha adottato e visto crescere. A Roma abbiamo fatto un sacco di aperture ai concerti.
L'ultimo concerto vostro a Roma è stato al Circolo degli Artisti infatti..
Al Circolo degli Artisti c'è una strana aurea, quando entriamo li. Come se siamo nati lì. Capita qualcosa di strano. Sai quando stai fuori per mesi e poi torni a casa e la mamma ti fa gli gnocchetti freschi?...

In riferimento al nome MANAGEMENT DEL DOLORE POST-OPERATORIO invece?
Un riferimento vero. L'incidente c'è stato veramente. Da lì è nata tutta la gestazione. Possiamo dire per caso, io sono molto fatalista. I Managment è realmente una facoltà di medicina. Quello che ha avuto la peggio è stato Luca il cantante. Ha detto che se un giorno usciamo da qui facciamo qualcosa di importante è la chiamiamo così.
Poi noi ci conosciamo da una vita, questo conta molto.
Anche sul palco si vede che noi ci divertiamo molto a suonare.
Quant'è importante sperimentare nella musica che fate?
Sperimentare è sempre importante. Infatti anche il secondo album sarà probabilmente criticato.
Il primo album è andato fin troppo bene a livello di critica. Però credo che la band deve sempre un po'rinnovarsi, bisogna avere sempre rispetto per i fan. Però una minima evoluzione ci può stare.
Da quando è uscito l'album praticamente non ci siamo mai fermati.
I concerti sono il vostro forte, siete animali da palcoscenico.
Quello te lo ritrovi anche nell'album, ti fa esperienza.
Magari certe volte fai delle cazzate, sono tutte esperienze. Meno suoni meno modo hai di sperimentare.
Qual è la canzone che più rappresenta la band?
Personalmente non credo a queste cose. Ogni canzone ha la sua importanza, ogni canzone è a sè.
Auff non è un concept album, sono tanti temi trattati. La scelta di Auff come title-track non è casuale.
Noi siamo persone normalissime. Chiunque potenzialmente potrebbe fare qualcosa di bello.
Auff non è una critica a Baudelaire o ai grandi poeti, ma a tutti gli intellettuali che li tirano in ballo.
Tutti possiamo essere in grado di dire e fare qualcosa di bello
Diciamo un'invito alla semplicità
Esatto.

E invece Norman?
Siamo venuti a conoscenza della storia di questo ragazzo, Norman Zarcone, che si è suicidato. Abbiamo voluto semplicemente omaggiarlo. Poi a noi non piace strumentalizzare questi sentimenti. Noi non siamo politici, ci piace essere sempre un po' poetici e provocatori.
Norman è una canzone contro il sistema, la burocrazia. Fondamentalmente è una canzone contro il suicidio, è inammissibile che un ragazzo si suicidi perché non è stato preso a un concorso.
Rispetto agli esordi dei Management cos'è cambiato in questi anni?
Becchiamo molte più donne.
Ed è pure cambiato il rapporto col pubblico, con i fan, è bello quando vedi che la gente che sta sotto sta lì per te. Mentre agli esordi dovevi sempre dimostrare qualche cosa.
Adesso sai che qualcuno per te c'è. Molte persone ci seguono dappertutto. Il nostro camerino è aperto a tutti, noi facciamo entrare tutti. Siamo comunisti nel senso del termine fisico, quello che è vostro è nostro.
Ci piace condividere emozioni, semplicità e umiltà.
ALESSIO BARDELLI
ROBA DA ROCKER
Siamo venuti a conoscenza della storia di questo ragazzo, Norman Zarcone, che si è suicidato. Abbiamo voluto semplicemente omaggiarlo. Poi a noi non piace strumentalizzare questi sentimenti. Noi non siamo politici, ci piace essere sempre un po' poetici e provocatori.
Norman è una canzone contro il sistema, la burocrazia. Fondamentalmente è una canzone contro il suicidio, è inammissibile che un ragazzo si suicidi perché non è stato preso a un concorso.
Rispetto agli esordi dei Management cos'è cambiato in questi anni?
Becchiamo molte più donne.
Ed è pure cambiato il rapporto col pubblico, con i fan, è bello quando vedi che la gente che sta sotto sta lì per te. Mentre agli esordi dovevi sempre dimostrare qualche cosa.
Adesso sai che qualcuno per te c'è. Molte persone ci seguono dappertutto. Il nostro camerino è aperto a tutti, noi facciamo entrare tutti. Siamo comunisti nel senso del termine fisico, quello che è vostro è nostro.
Ci piace condividere emozioni, semplicità e umiltà.
ALESSIO BARDELLI
ROBA DA ROCKER
Management del Dolore post Operatorio
Luca Romagnoli (voce)
Marco Di Nardo (chitarra)
Nicola Ceroli (batteria)
Luca Di Bucchianico (basso)
Contatti:
www.managementdeldolorepostoperatorio.it/
www.facebook.com/managementdeldolorepostoperatorio
www.youtube.com/user/managementdeldolore?feature=watch
Luca Romagnoli (voce)
Marco Di Nardo (chitarra)
Nicola Ceroli (batteria)
Luca Di Bucchianico (basso)
Contatti:
www.managementdeldolorepostoperatorio.it/
www.facebook.com/managementdeldolorepostoperatorio
www.youtube.com/user/managementdeldolore?feature=watch